Offerta formativa
Scuola secondaria primo grado
La "D'Alessandro" è una scuola viva, attiva e motivante in grado di mettere al centro dell’azione educativa l’alunno, come individuo che ha proprie modalità di apprendimento e possiede talenti più disparati, senza appiattire le potenzialità di ciascuno con un’azione didattica monocorde a carattere esclusivamente frontale. Gli alunni che decidono di iscriversi alla "D'Alessandro" hanno la possibilità di accrescere le proprie competenze e valorizzare le proprie attitudini e inclinazioni personali.
| Materia | 1° anno | 2° anno | 3° anno | 
|---|---|---|---|
| Italiano, Storia, Geografia | 9+6* | 9+6* | 9+6* | 
| Attività di approfondimento in materie letterarie | 1 | 1 | 1 | 
| Matematica e scienze | 6+3* | 6+3* | 6+3* | 
| Tecnologia | 2 | 2 | 2 | 
| ambito logico-matematico | 3 | 3 | 3 | 
| Seconda lingua comunitaria | 2 | 2 | 2 | 
| Arte e immagine | 2 | 2 | 2 | 
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 
| Musica | 2 | 2 | 2 | 
| Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 
| Ore totali | 30 +6* | 30+6* | 30+6* | 
- NB le 6 ore in più di italiano e 3 di matematica sono previste solo per la classe a tempo prolungato che in questo modo effettua un totale di 36 ore settimanali (3 ore delle 9 sono effettuate in compresenza) sono invece 30 le ore settimanalidei corsi standard.
Scuola primaria
Le nostre scuole primarie sono inclusive, attente a supportare le diverse fragilità e nello stesso tempo a valorizzare le eccellenze. Sono in grado di promuovere molteplici esperienze, al centro delle quali si pone il bambino come protagonista assoluto. L’educazione alla cittadinanza attiva e democratica si incentra sul rispetto delle differenze e sul dialogo, pone l’accento sulla cura dei beni comuni e dell’ambiente, nella consapevolezza dei diritti e dei doveri di ciascuno. Le nostre scuole sono attuali, capaci di leggere i cambiamenti della società in cui sono inserite. La motivazione ad apprendere dei nostri alunni è supportata da un insegnamento basato sulla laboratorialità, sull’importanza del fare e sulla costruzione attiva delle conoscenze.
Classi a tempo normale a 27 ore. Monte ore settimanale discipline.
| Classe 1° | Classe 2° | Classi 3° | |
| Italiano | 8 | 7 | 7 | 
| Inglese | 1 | 2 | 3 | 
| Storia | 2 | 2 | 2 | 
| Geografia | 2 | 2 | 1 | 
| Matematica | 6 | 6 | 6 | 
| Scienze | 2 | 2 | 2 | 
| Tecnologia | 1 | 1 | 1 | 
| Musica | 1 | 1 | 1 | 
| Arte e immagine | 1 | 1 | 1 | 
| Ed. Motoria | 1 | 1 | 1 | 
| I.R.C. | 2 | 2 | 2 | 
| TOT. | 27 h | 27 h | 27 h | 
Classi a tempo normale a 29 ore. Monte ore settimanale discipline. 
| DISCIPLINE | Classi 4° 5° | 
| Italiano | 7 | 
| Inglese | 3 | 
| Storia | 2 | 
| Geografia | 2 | 
| Matematica | 6 | 
| Scienze | 2 | 
| Tecnologia | 1 | 
| Musica | 1 | 
| Arte e immagine | 1 | 
| Ed. Motoria | 2 | 
| I.R.C. | 2 | 
| TOT. | 29 h | 
Classi a tempo pieno a 40 ore – Monte ore settimanale discipline.
| DISCIPLINE | Classe 1° | Classe 2° | Classi 3° | 
| Italiano | 9 | 9 | 9 | 
| Inglese | 1 | 2 | 3 | 
| Storia | 2 | 2 | 2 | 
| Geografia | 2 | 2 | 2 | 
| Matematica | 9 | 9 | 8 | 
| Scienze | 2 | 2 | 2 | 
| Tecnologia | 1 | 1 | 1 | 
| Musica | 1 | 1 | 1 | 
| Arte e immagine | 1 | 1 | 1 | 
| Ed. motoria | 2 | 1 | 1 | 
| I.R.C. | 2 | 2 | 2 | 
| Mensa e dopo mensa | 8 | 8 | 8 | 
| Monte ore settimanale | 40 | 40 | 40 | 
Classi a tempo pieno a 40 ore con 2 h di ed. motoria.  Monte ore settimanale discipline.
| DISCIPLINE | Classi 4° 5° | 
| Italiano | 8 | 
| Inglese | 3 | 
| Storia | 2 | 
| Geografia | 2 | 
| Matematica | 8 | 
| Scienze | 2 | 
| Tecnologia | 1 | 
| Musica | 1 | 
| Arte e immagine | 1 | 
| Ed. motoria | 2 | 
| I.R.C. | 2 | 
| Mensa e dopo mensa | 8 | 
| Monte ore settimanale | 40 | 
Scuola dell'infanzia
Le nostre sezioni di scuola dell’infanzia hanno un’impostazione educativa comune, i cui elementi portanti sono la centralità dell’accoglienza degli alunni e della dimensione socio-affettiva, nel rispetto delle capacità individuali e dei tempi di maturazione di ogni bambino.
Le nostre scuole dell’infanzia vogliono essere dei luoghi dove il bambino entra per incontrare altri bambini, per conoscere e condividere nuove storie, per imparare a stare insieme e a cooperare, per cimentarsi in attività ludiche di ogni tipo; insomma un luogo che parla all’affettività del bambino.
Il gioco deve essere il motore della loro crescita, attraverso le sue regole, i suoi tempi, i suoi ritmi, i piaceri che regala; tutto si svolge all’interno di spazi e ambienti predisposti a questo scopo.
| Monte ore settimanale | 40 | 
Ultima revisione il 16-09-2025

